Camerun

Informazioni di viaggio: dall'albergo al mangiare

Viaggiare Camerun: la logistica di viaggio dal cibo, al telefono, all'albergo

Dormire
Per dormire , nelle città (Yaounde, Douala, Kribì) vi sono molte soluzioni. Al di fuori, è consigliabile dormire in case missionarie, parrocchie e conventi: un’ottima scelta, anzi molto spesso l’unica. Ve ne sono quasi ovunque, in piccole cittadine o minuscoli villaggi. Qui c'è sempre pane e caffè caldo per colazione, e, a prezzi ragionevoli, un pasto alla mensa; memorabile il mio pranzo a base di elefante alla mensa di un parroco.

Mangiare
Mentre in città abbondano buoni ristoranti e boulangerie a prezzi ragionevoli, pasto all you can eat sui 15 euro a testa( in realtà molto esosi per i camerunensi, stipendio medio pro capite sui 200/300 euro), al di fuori, nel Paese, bisogna adattarsi: dalle “trattorie” che offrono stufato di scimmia o vipera ai venditori ambulanti con spiedini di bruchi alla brace. Portarsi delle barrette energetiche da casa è una precauzione che, nel mio caso, mi ha evitato di saltare diversi pasti. Ma ho assaggiato tutto l'assaggiabile. In Camerun si mangiano tutti i tipi di animali e selvaggina, accompagnati da banane e manioca in tutte le salse. Per i più avventurosi, una vera esperienza! Per acquistare cibo come un camerunense e non un turista, bisogna andare in “spacci alimentari” dove i prezzi, dal sale all'olio al caffè sono più alti che in Italia, a causa della importazione dall'estero di tutti questi beni di prima necessità. Mi ripeto: sempre portarsi una buona scorta di acqua in bottiglia. Mai accettare acqua filtrata dei pozzi, il nostro organismo da europei potrebbe soccombere.

Telefono/Internet
Telefonare non è un problema: qui le compagnie telefoniche si sono sostituite al fornaio. Folle di gente in attesa, impiegati che sembrano alte cariche del Governo, dieci posti di lavoro per fare il lavoro di una persona. Cellulari dappertutto. La copertura di rete fa invidia a quella europea, c’è segnale anche nei posti più impensati, non solo per il telefono ma anche per internet, con una chiavetta wi-fi e un portatile non si resta -quasi-mai isolati. Può mancare l’acqua, la corrente elettrica, ma le compagnie telefoniche camerunensi assicurano i loro proventi con un ottimo servizio e le rivendite sono diffusissime. Raccomandato procurarsi una sim prepagata di un operatore locale. (Pubblicato il 06 agosto 2012)

Pagine correlate...


Camerun: tutti gli articoli/racconti Camerun: tutti gli articoli/racconti
Io e i Pigmei Io e i Pigmei. Io e i Pigmei. Cronache di una donna nella foresta, di
Milandri Raffaella, Ed. Polar...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi Io e i Pigmei su Twitter

EBOOK-AUSTRALIANDO.jpg

Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie

Nota Bene:

Queste informazioni, spesso sintetiche, sono raccolte con metodo e spirito amatoriale e Viaggiatorionline non si assume nessuna responsabilità per ogni problema, danno o inconveniente che dovessero eventualmente derivare dall'uso delle stesse. Ti consigliamo di approfondire ogni informazione acquistando ora, on line, una guida completa e dettagliata Lonely Planet. La riceverai comodamente a casa tua.

In ogni caso, prima di prenotare/acquistare voli, alloggi, pacchetti o altri prodotti turistici, consigliamo SEMPRE di verificare informazioni come passaporto, visto, consigli, trasporti, vaccinazioni e ultime notizie con le relative autorità o venditori.

Acquista la tua Guida LP Camerun SCONTATA!

In ogni caso, prima di prenotare/acquistare voli, alloggi, pacchetti o altri prodotti turistici, consigliamo SEMPRE di verificare informazioni come passaporto, visto, consigli, trasporti, vaccinazioni e ultime notizie con le relative autorità o venditori.

EBOOK-AUSTRALIANDO.jpg

Registrati come Operatore Turistico

EBOOK-SANGREAL.jpg