CRES, isola di pietra
Racconto di un itinerario trekking nella vicina Croazia, nell'isola di Cres, di Alberto Angelici - Inviato il 08 dicembre 2006 da Aziza.

Trecentottantott’anni di dominazione veneziana, dalla fine del X° secolo agli ultimi anni del Settecento in continuo antagonismo con l’Ungheria e la presenza italiana dal 1920 al 1947 hanno lasciato tracce incancellabili nell’architettura, nel dialetto e nelle consuetudini della sua gente. Cherso, cosi’ si chiamava all’epoca in cui il leone di San Marco dispiegava le ali su questi territori del golfo del Quarnero, oggi e’ Cres e appartiene alla Croazia. E’ una lunga striscia rocciosa, stretta tra l’Istria e le altre isole dell’arcipelago, con Lussino appena sotto, collegata da un ponte e Krk alla sua destra. Ci arriviamo con il traghetto da Brestova, dopo un faticoso viaggio rallentato da un denso traffico d’alpini che convergono su Trieste per l’annuale raduno del corpo. E’ una fiumana di persone festose, quella che incontriamo in ogni autogrill: camper, furgoni e auto traboccano di damigiane, sui finestrini campeggiano poster inneggianti al raduno, le penne nere svettano ovunque come i cipressi su di un colle toscano... (scarica il file zippato da http://www.viaggiatorionline.com/download/32.zip) (Pubblicato il 08 dicembre 2006) - Letture Totali 107 volte - Torna indietro
Pagine correlate...




La Croazia non ha sottoscritto gli accordi di Schengen, comunque per entra...
Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie