Laos

Consigli
Per rispetto verso i laotiani, che sono molto tradizionalisti, e in generale verso le popolazioni asiatiche, è bene vestirsi in modo semplice e decoroso. E' quindi preferibile indossare abiti che coprano spalle, petto, braccia e gambe.
Al mattino, anche nella stagione secca, può essere piuttosto fresco: conviene portare un maglione e una giacca a vento.
Quando si incontra qualche laotiano, non bisogna toccargli la testa e la stretta di mano non è usuale. Ci si saluta giungendo le mani (“nop”) e scambiandosi l’immancabile “sabai dee” (si pronuncia sabadìi), una formula che va bene per tutti i momenti della giornata e con qualunque persona. Il “nop” va effettuato unendo le mani come in preghiera all’altezza del petto, senza però toccare il corpo. Più in alto si tengono le mani, più grande è il segno di rispetto, ma queste non vanno mai portate oltre l’altezza del naso. Il “nop” è accompagnato da un leggero inchino della testa per mostrare rispetto a persone di status più elevato o anziane.
Considerate almeno 10 giorni per vedere qualcosa del Laos, una ventina per vederlo alla perfezione.
Nelle province nordorientali sono stati segnalati episodi di guerriglia ed è pertanto consigliabile seguire gli sviluppi della situazione sicurezza, contattando l'Ambasciata d'Italia di Bangkok (ambibkk@loxinfo.co.th), la rappresentanza diplomatica competente per il Laos.
A causa della presenza in molte regioni di mine e di proiettili inesplosi, risalenti alla guerra d'Indocina, si consiglia di non allontanarsi dalle strade principali e di informarsi presso le autorità e la popolazione locali sui percorsi ritenuti sicuri.
Curiosità
Quando si entra in una casa bisogna togliersi le scarpe. Gli uomini di solito si siedono con le gambe incrociate o piegate da un lato, le donne esclusivamente in quest’ultimo modo. Agli ospiti di solito è offerto il the o la frutta. Questo gesto di ospitalità non deve essere rifiutato.
Dei tre stati che costituivano l'Indocina francese, il Laos è il meno sviluppato e l'assenza di influenze esterne offre al visitatore l'impareggiabile occasione di entrare in contatto con uno stile di vita tradizionale rimasto pressoché inalterato nel tempo.
Se vi trovate a Luang Prabang fate il sacrificio di alzarvi molto presto una mattina. Alle 6 i monaci escono dai loro monasteri per la questua quotidiana. Lungo le strade siedono donne e uomini sulle loro stuoie con cestini di vimini pieni di riso caldo e profumato, appena cucinato. Una lunga processione silente di monaci in abito arancione passa per le strade a ritirare manciate di riso, mentre il sole sorge e l'unico rumore è il cinguettio degli uccellini. La raccolta di elemosine mattutina, “Tak Bat” è una tradizione buddista ancora viva e tramandata dale persone di Luang Prabang e che, a causa della sua incredibile bellezza, è diventata una grande attrazione turistica. Il problema sorge nel caso in cui i turisti, ignari delle varie usanze, rovinano la cerimonia con comportamenti inappropriati. Quindi
assistete al rituale in silenzio, comprate il riso la mattina presto al mercato locale e non dai venditori sulla strada lungo il percorso dei monaci, se non si vogliono fare delle offerte, tenersi a debita distanza e partecipare rispettosamente, non intralciate, non fotografate i monaci da troppo vicino...
I comportamenti assolutamente da evitare
Anche tra persone sposate è consigliabile non ostentare atteggiamenti affettuosi (come scambiarsi effusioni o anche solo tenersi per mano).
I laotiani parlano quasi sottovoce, quindi è meglio non essere chiassosi
Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con estrema severità (sino all'ergastolo, alla pena di morte), già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga, incluso il possesso di prodotti chimici che servono alla fabbricazione della droga. Il metadone è considerato alla stessa stregua della droga. Sono filtrate notizie di turisti agonizzanti a causa di overdosi di oppio. (Pubblicato il 19 gennaio 2013)
Pagine correlate...




Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie
Nota Bene:Queste informazioni, spesso sintetiche, sono raccolte con metodo e spirito amatoriale e Viaggiatorionline non si assume nessuna responsabilità per ogni problema, danno o inconveniente che dovessero eventualmente derivare dall'uso delle stesse. Ti consigliamo di approfondire ogni informazione acquistando ora, on line, una guida completa e dettagliata Lonely Planet. La riceverai comodamente a casa tua.
In ogni caso, prima di prenotare/acquistare voli, alloggi, pacchetti o altri prodotti turistici, consigliamo SEMPRE di verificare informazioni come passaporto, visto, consigli, trasporti, vaccinazioni e ultime notizie con le relative autorità o venditori.
Acquista la tua Guida LP Laos SCONTATA!
In ogni caso, prima di prenotare/acquistare voli, alloggi, pacchetti o altri prodotti turistici, consigliamo SEMPRE di verificare informazioni come passaporto, visto, consigli, trasporti, vaccinazioni e ultime notizie con le relative autorità o venditori.