Praga: quattro passi nel tempo...
Città d’Oro… Parigi dell’Est… Città dalle Cento Torri… sono solo alcuni dei tanti nomi che caratterizzano Praga, uno di quei luoghi senza tempo che sanno bene come conquistare anche il più riottoso e frettoloso dei turisti, di Claudio Montalti - Inviato il 17 novembre 2021 da Claudio Montalti.

Sito o fonte Web: www.claudiomontalti.net
Praga, capitale della Repubblica Ceca, sorge in splendida vallata sulle rive della Moldova, nel cuore della Boemia. La sua posizione centrale tra nord e sud, ovest e est Europa ne hanno fatto un crocevia di popoli e culture e una delle città più belle del mondo, molto animata e in perenne fermentazione culturale. Tutte le cose più belle da vedere sono racchiuse in un piccolo centro quasi interamente pedonalizzato, il che ne fa un gioiello a misura di passeggiata.
Se vi avventurate senza meta nei vicoletti e nei passaggi di Mala Strana che solo i nativi conoscono, se vincete il timore degli antichi palazzi che a volte sembrano curvarsi sulle vie sempre più strette fino a dare la sensazione di richiudersi attorno a voi per poi improvvisamente spalancarsi in una qualche piazzetta o su un lussureggiante giardino fiorito, allora v’innamorerete perdutamente della città .
I momenti migliori per visitare Praga sono il mattino presto e il crepuscolo. La minore luminosità ne esalta l’aspetto cupo, quasi sinistro, sembra riportarla indietro di un decennio, prima che massicci restauri eseguiti ad arte, curati nei minimi dettagli, la rendessero tanto scintillante. Eppure di notte il centro è ancora più suggestivo. Disposti ad arte, le luci, i lampioncini, le lanterne e persino i forti fari alogeni, esaltando i particolari e celando le imperfezioni, confermano appieno il primo nomignolo di Praga: La Città d’Oro.
Starè Mesto.
La Città Vecchia, caratterizzata da stretti vicoli pittoreschi, pieni di negozi di souvenir, antiquari, artigiani e robivecchi, è rimasta strutturalmente inalterata fin dall’anno della sua creazione, il 1253. Staromestskè Namesti (Piazza Vecchia), il suo fulcro vitale, è affollata ad ogni ora del giorno ed è quindi preferibile visitarla al mattino presto.
Basta girare su se stessi per vedersi passare davanti tutti gli stili architettonici europei dello scorso millennio. Rococò, Barocco, Gotico, Neogotico, Romanico, Neoclassico e Art Nouveau, e relative decorazioni, fregi, stucchi e statue, convivono armoniosamente grazie alla loro bellezza, ma anche alle loro morbide tonalità del pastello che assumono sfumature diverse al modificarsi della luce.
A vedere le decine di giovani che per ore ed ore prendono schizzi su questo o quel particolare architettonico si direbbe che questa piazza sa come forgiare qualità e idee d’ogni aspirante bravo architetto europeo. In Staromestske Namesti si trova anche il famoso orologio astronomico che, fin dal 1500, offre ad ogni ora lo spettacolo della passeggiata degli Apostoli. Gustatevi la piazza, l’orologio e le svettanti e luminose guglie della chiesa di Santa Maria di Tyn, ma state attenti: mentre vi aggirate, più di uno si starà interessando al vostro portafoglio.
I borseggiatori lavorano quasi indisturbati ovunque, in città . Evitate ogni offerta di cambio in nero (oltremodo illegale), oppure sarete subito avvicinati da finti poliziotti che vi costringeranno a mostrarvi i soldi per vedere se sono falsi. Il resto potete immaginarlo... continua "PRAGA: QUATTRO PASSI NEL TEMPO " (Pubblicato il 17 novembre 2021) -
Letture Totali 96 volte - Torna indietro
Pagine correlate...


Per l’ingresso nella Repubblica Ceca occorre avere passaporto o carta d’id...


Consigli. Attraversato il ponte Carlo, con una breve salita si raggiunge...
Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie