Home Destinazioni Destinazioni Europa Europa Danimarca. Groenlandia Groenlandia Danimarca. Groenlandia: L'artico d'inverno: Kangerlussuaq e la magia dell'aurora boreale L'artico d'inverno: Kangerlussuaq e la magia dell'aurora boreale

L'artico d'inverno: Kangerlussuaq e la magia dell'aurora boreale

Racconti e Articoli di Viaggio

La Groenlandia d'inverno, tra ghiacci e aurore boreali, di Adriano Socchi - Inviato il 06 novembre 2007 da Adriano Socchi.

L'artico d'inverno: Kangerlussuaq e la magia dell'aurora boreale

Sito o fonte Web: www.adrimavi.com Nella leggendaria Thule gli uomini antichi, stando alle testimonianze del navigatore greco Pitea di Messalla, identificavano la terra che si stendeva a Nord. I racconti di Pitea su quelle terre che si trovavano fuori dai confini allora conosciuti suscitarono scalpore e incredulitĂ .

Nessuno a quei tempi poteva immaginare che di notte il sole se ne andava per un sonno di poche ore e la notte era molto corta perché esso tornava subito a sorgere ed esattamente il contrario accadeva con l’avvento della stagione invernale…, che montagne di ghiaccio galleggiavano nel mare, le sue storie, in cui non faceva altro che descrivere con minuzia di particolari queste regioni ricoperte dai ghiacci, risultarono per la società dell’epoca così tanto incredibili che venne etichettato come un bugiardo. Fin dove arrivò resta un mistero certamente dovette raggiungere luoghi prossimi al Circolo Polare Artico, ossia a quella linea geografica ben definita, a nord della quale il sole almeno per un giorno dell’anno non tramonta o non sorge nell’arco delle ventiquattrore.



Si pensa alla Groenlandia e subito la si associa, a dispetto del nome “terra verde”, a una sconfinata e monotona distesa bianca e proprio così appare dal finestrino dell’aereo. La calotta glaciale, nonostante la si osservi dall’alto, mostra già tutta la sua imponenza.

Il manto di ghiaccio ricopre la Groenlandia per 2400km, con uno spessore di circa 700mt. Prima di giungere a Kangerlussuaq, man mano che l’aereo si prepara all’atterraggio, si rivelano i particolari di questa superficie che dall’alto sembrava completamente piatta e invece è molto crepacciata e seraccata. Kangerlussuaq è l’hub aeroportuale della Groenlandia essendo il suo aeroporto dotato di una pista abbastanza lunga da consentire ai voli internazionali di atterrare e di decollare collegando il paese con il resto del mondo.



Questo non deve trarre in inganno perché la città è invece inaspettatamente piccola, conta, infatti, appena 600 abitanti. In inverno il centro vitale è l’aeroporto. L’hotel, il ristorante, i negozi, il cambio, le previsioni meteo, il bar, la sala giochi, il night, l’agenzia di viaggio, il capolinea dell’unico bus del paese, tutto si trova all’interno dell’area aeroportuale.

Kangerlussuaq sembra una città dormitorio, le case sono dei capannoni, è asettica, indifferente, fredda, senza anima e sembra il set cinematografico di un film dell’orrore.



Viste le premesse, al di là dell’inevitabile transito per raggiungere le altre località della Groenlandia, che cosa spinge a venirci? Almeno tre sono i motivi! Il “ghiacciao Russel”, la possibilità di avvistare qualche “bue muschiato”, ma soprattutto la “luce del nord”. Ecco svelato l’arcano.

D’inverno, in particolar modo, è famosa in tutto il mondo per essere uno dei posti sulla terra dove più facilmente si manifestano le aurore boreali, uno dei fenomeni più impressionanti che possa offrirci la natura. A marzo se il cielo è terso, sgombro da nubi e il freddo abbastanza intenso, lo spettacolo è visibile pressoché tutte le notti.



Il massimo di frequenza aurorale si registra, infatti, in una fascia compresa tra 60° e 70° di latitudine. Per questo ci troviamo a Kangerlussuaq, ognuno di noi nutre la segreta speranza di vedere l’aurora boreale. continua "L'artico d'inverno: Kangerlussuaq e la magia dell'aurora boreale" (Pubblicato il 06 novembre 2007) - Letture Totali 122 volte - Torna indietro



Ti è stato utile (ti è piaciuto) questo contributo? Votalo!

Pagine correlate...


Danimarca. Groenlandia: tutti gli articoli/racconti Danimarca. Groenlandia: tutti gli articoli/racconti
Deserto bianco Deserto bianco. Racconto di viaggio tra le particolaritĂ  della Groenlandia, a cura di Francesca Chiolerio...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi Deserto bianco su Twitter
Tipi groenlandesi Tipi groenlandesi. Breve saggio sulla Danimarca. Groenlandia, di Aiag...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi Tipi groenlandesi su Twitter
Danimarca. Groenlandia Danimarca. Groenlandia. Passaporto
Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità valida per l'es...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi Danimarca. Groenlandia su Twitter

EBOOK-AUSTRALIANDO.jpg

Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie

EBOOK-AUSTRALIANDO.jpg

Registrati come Operatore Turistico

EBOOK-SANGREAL.jpg