Home Destinazioni Destinazioni Europa Europa Italia Italia Italia: Parte da Padova la solidarietà con l’Angola, Parte da Padova la solidarietà con l’Angola,

Parte da Padova la solidarietà con l’Angola,

Commercio equosolidale, Solidarietà, Onlus

Intervista a padre Giuseppe, per oltre 5 anni missionario in Angola: attività, progetti e speranze contro una realtà di miseria e di violenza, intervista di G.Lazzara.

Italia. Commercio equosolidale, Solidariet?, Onlus

Sito o fonte Web: www.cappuccinivenezia.org/missioni.htm D. Da diversi anni il Segretariato Animazione Missionaria, che dirigi, promuove progetti improntati alla solidarietà con le missioni africane. Cosa significa "carità cristiana " di fronte alle urgenze di un popolo senza pace da quasi 30 anni, come quello angolano?

R. Credo che la carità cristiana non equivalga al "diamo perché abbiamo", ma si traduca principalmente con "l’essere vicini" alla gente. Anche se poi non riusciamo a risolvere i tanti problemi che l’affligge. Per noi occidentali può sorgere il rischio di ridurre la carità a un fatto di organizzazione economica, di razionale distribuzione di aiuti.

D. Nel febbraio del 2000, in occasione del Capitolo della Viceprovincia cappuccina, sei sceso in Angola. C’è stata qualche situazione che ti ha colpito in questo senso?

R. Sì, a Luanda, per esempio, vive una famiglia - conosciuta in precedenza - che feci di tutto per raggiungere. La madre, Maria Duarte, 45 anni, è poliomielitica, costretta a muoversi strisciando e trascinandosi all’interno del misero appartamento che occupa assieme ai due figli, di 9 e 15 anni. Il marito è morto. Il fratello viveva con loro, ma è morto poco tempo fa. Vivono a cielo aperto nello scantinato di un vecchio palazzo coloniale, non lontano dalla residenza presidenziale. La donna deve salire tre scalini per uscire all’aperto: a causa del suo stato di salute riesce a farlo solo una volta alla settimana, grazie all’aiuto di qualcuno. All’esterno viene sorretta e collocata in una specie di carrozzella.
Nel 1998 mi recai a trovarla e le lasciai qualcosa perché provvedesse almeno qualche lamiera per coprire l’appartamento e perché facesse costruire una casupola altrove. Lei confidava molto nell’aiuto del fratello, che purtroppo scomparve di lì a poco. In breve, quando mi vide confessò: "Ho pregato tanto il Signore che arrivassi... Anche se è passato un anno, mi sembra che tu sia stato qui con noi solo ieri per aiutarci. Per me questi sono segni che il Signore ci è vicino".
Oggigiorno, di casi come questo l’Angola è zeppa. Per molta gente, gli stipendi mensili si aggirano sui 70, 100 dollari americani, naturalmente per chi ha la fortuna di lavorare. Allo stesso tempo i prezzi sono a livelli europei. Possiamo immaginare la difficoltà di tirare avanti che molta gente sperimenta.

D. So che ti stai occupando di adozioni a distanza. Da a quanto tempo è stata avviata questa occasione di solidarietà?

R. Sono cinque anni circa. Nei primi due il progetto partì coinvolgendo poche persone in Italia. Ci fu qualche difficoltà a causa della novità dell’iniziativa anche per i missionari, che erano chiamati a segnalare le persone da aiutare. Oggi, la maggior parte degli "adottati" si trova nella capitale, Luanda, dove è più facile tenere i contatti tramite corrispondenza. Purtroppo all’interno del Paese ciò è molto difficile, ma sono state avviate adozioni pure a Negage, dove fr. Damiano si sta interessando ad un gruppo di orfani che, mediante gli aiuti giunti dall’Italia, è stato possibile reinserire nella scuola.

D. Pensi si tratti di una forma di aiuto efficace?

R. Certo, queste adozioni a distanza non possono essere risolutive. Rispetto alla proporzione dei problemi, non è molto... Sono piccoli segni che comunque danno forza e speranza, perché un aiuto concreto rivolto a persone che devono mangiare, andare a scuola... L’ideale sarebbe disporre di fondi sicuri e continuati e, con ciò, portare avanti un progetto. Per esempio, seguire con regolarità l’istruzione, il cammino formativo di qualche persona. Purtroppo, in Angola se non si paga la quota annuale non si va a scuola. E molti sono costretti ad interrompere gli studi avviati.

D. Quale fascia d’età stanno coinvolgendo i progetti di adozione già avviati?

R. Normalmente si tratta di bambini. Però mi sto accorgendo dell’urgenza di sostenere giovani capaci nella loro formazione culturale, magari attraverso borse di studio. Purtroppo, in Africa a causa della carenza di istruzione, a volte manca la stessa capacità di pensare autonomamente, di scegliere... Molti cadono, così, in un tale fatalismo dall’interno del quale diventa incredibilmente difficile pensare, per sé e per gli altri, un avvenire migliore.
Impegno per la scuola

D. Oggi, che tipo di progetti il Segretariato missionario che dirigi sta privilegiando?

R. Ci stiamo muovendo con una attenzione particolare al mondo della scuola. Numerose missioni da tempo hanno aperto e sostengono "scuole della missione", perché a livello statale c’è poco.
Ma per capire bisogna fare un passo indietro. Nel periodo coloniale, i portoghesi ci garantirono il sostegno nella costruzione dei locali scolastici. Con la dichiarazione dell’Indipendenza del 1975, assieme ad altri edifici ci vennero confiscate anche le scuole. Lo Stato - di indirizzo marxista - tentò di assumere tutto il settore dell’educazione, ma poi si trovò in enormi difficoltà: edifici devastati dall’incuria e dalla guerra, incapacità di assicurare un salario regolare agli insegnanti... Così la scuola statale si bloccò.
A quel punto le missioni avvertirono la necessità di intervenire per l’alfabetizzazione. Più tardi lo Stato riconsegnò le strutture, con la promessa di aiuti che non sono arrivati. Risultato: ci siamo trovati di fronte migliaia di alunni, pochi insegnanti, strutture carenti o disastrate e pochi mezzi a disposizione.

D. Dove sono situate le scuole legate alle missioni e in che modo si può intervenire in loro aiuto?

R. Si trovano a Negage, Sanza Pombo, Camabatela, Damba, Makela do Zombo, Mbanza Congo, Samba Caju, Huambo... In genere si tratta di scuole elementari e medie. In qualche caso si aggiunge pure il livello superiore, corrispondente al nostro ginnasio.
Oltre all’aiuto alle singole persone - di cui ho parlato - si tratta di sostenere la struttura, organizzazione scolastica. Singoli gruppi missionari o comunità potrebbero impegnarsi a sostenere una scuola o una classe, tramite forniture di materiale scolastico o il pagamento dello stipendio degli insegnanti... Ciò darebbe maggiori garanzie di continuità ai missionari direttamente coinvolti nel settore. Mi auguro che questa sorta di "gemellaggio" tra un singolo gruppo missionario in Italia e una missione specifica, con la scuola e altre attività, s’imponga stabilmente.
Vorrei aggiungere che l’aiuto che potremmo dare è un’"integrazione". Infatti il missionario richiede alle famiglie degli alunni una forma di compartecipazione alle spese scolastiche, in denaro o in generi alimentari. Abbiamo scelto questa via per responsabilizzare le stesse famiglie, perché prendano sul serio la scuola e capiscano che ogni struttura ha un costo.

D. Vi occupate anche della formazione di giovani?

R. Sì, perché ci siamo resi conto che probabilmente è questa la strada per far uscire l’Angola dal tunnel in cui è piombata, prima con il regime marxista e adesso con la guerriglia continua. Si tratta di contribuire alla creazione di uomini nuovi, che si impegnino nel sociale e nella politica mossi dalla ricerca del bene comune e da valori cristiani. Mirando a tale obiettivo, abbiamo cominciato ad assicurare borse di studio ad alcuni giovani.
Oggi abbiamo due studenti universitari a Lisbona e quattro a Luanda, che stanno studiando Diritto presso la neonata Università Cattolica di Angola. Attraverso la solidarietà di buona gente, qui in Veneto, stiamo aiutando altri studenti ancora, a Luanda come pure a Uije.

D. Ho saputo che il Segretariato ha già realizzato e sta sostenendo alcune microrealizzazioni, ad esempio a livello di approvvigionamento idrico e irrigazione. A che punto siete?

R. Purtroppo la grave situazione di instabilità politica sta frenando un po’ tutto. La ripresa dello scontro armato tra le fazioni in lotta ha impedito rinvio di volontari che si erano resi disponibili. Per il momento siamo riusciti a far arrivare a Luanda il materiale necessario. Ma a Negage, dove è prevista la realizzazione di due pozzi, e Sanza Pombo, dove urgerebbe un impianto di pompaggio e canalizzazione dell’acqua, sono costretti ad aspettare tempi migliori per passare alla fase realizzativa.
Ci sarebbero poi da sostenere altri progetti: a Mbanza Congo la costruzione della nuova residenza dei missionari; a Luanda la ristrutturazione del grande cinema (già avviata, ma bisognosa di notevoli aiuti per il completamento), della falegnameria, delle scuole medie, degli impianti sportivi... in modo da aprire nuovi spazi per la parrocchia e i suoi numerosi gruppi e, insieme, per riservare altri locali ai giovani studenti di teologia cappuccini. Cerchiamo di rispondere al grande bisogno di spazi di aggregazione. A causa della guerra civile, infatti, tantissima gente alla ricerca di sicurezza si è riversata nella capitale, ma a prezzo della perdita di importanti valori tradizionali: l’amicizia, la solidarietà, i legami familiari. Credo che il recupero di essi passi anche attraverso determinate realizzazioni che stiamo perseguendo.

D. La guerra civile, che continua ormai da quasi trent’anni, sta rendendo tutto più difficile. Anche l’opera dei missionari risente della tragica ora che sta vivendo l’Angola?

R. Non potrebbe essere altrimenti. I missionari hanno scelto di legare la loro vita e il loro sacerdozio a quel popolo. Stanno dando una testimonianza veramente grande di dedizione e gratuità. Certo, sono provati, anche abbastanza duramente: penso ad alcune missioni rimaste isolate per più di un anno. Tuttavia nessuno ha chiesto di lasciare per rientrare in Italia. Sanno che, in determinate situazioni, la loro presenza stessa costituisce un segno di speranza, una specie di "antidoto" contro la fuga disperata - e spesso senza ritorno - dai villaggi minacciati dalla guerriglia.
Qualcuno mi ha raccontato, commosso, che talvolta i rintocchi della campanella del villaggio, ormai disabitato o saccheggiato, è bastato per richiamare chi già stava fuggendo o viveva terrorizzato in un rifugio di fortuna nel buio della foresta. La vita poteva riprendere, attorno al missionario e alla sua chiesa".
Mentre p. Giuseppe diceva queste ultime cose, ci viene in mente quanto confidò in un’intervista, qualche mese fa, il comboniano Alex Zanotelli, da anni nella bidonville keniana di Korogocho: "La Chiesa oggi ha un ruolo incandescente. Una volta pensavamo ai battesimi. Oggi pensiamo all’anima. Quando un bambino ti arriva senza braccia, quando una donna muore di sete, il prete diventa il padre, la consolazione. Diventa gli occhi e le mani di Dio...".

Lasciando Padova e il Segretariato missionario dei Cappuccini, ringraziamo p. Giuseppe e i suoi collaboratori. Da lontano, l’attivismo dei gruppi missionari, con le loro bancarelle e le scatole di medicinali; le "giornate missionarie" con i posters con i bambini dagli occhi scavati e i carri armati fiammanti dei "signori della guerra"; le testimonianze di anziani missionari, con l’inevitabile mano tesa per dar ossigeno ai loro progetti e forma concreta alla parola generosità... non sembravano niente di più che una goccia nel deserto. Ed è davvero così, se ci fermiamo ai numeri, alla valutazione della drammatica situazione angolano

Ma non per Manuel, José, Maria, Belita, Miguel, Elena... e centinaia di altri bambini e ragazzi angolani in carne ed ossa (oggi bisognerebbe aggiornare: in pelle e ossa!): per loro quella "goccia" è la possibilità di una vita diversa, la garanzia di continuare a sognare un futuro senza guerra. E per noi? Per noi cristiani del Nord del mondo è l’occasione di scoprirci tutti missionari. (Pubblicato il 29 giugno 2004) - Letture Totali 77 volte - Torna indietro



Ti è stato utile (ti è piaciuto) questo contributo? Votalo!

Pagine correlate...


Italia: tutti gli articoli/racconti Italia: tutti gli articoli/racconti
Maremma amara Maremma amara. Racconto di una escursione in luoghi ancora antichi e aspri come la gente che li abita, do...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi Maremma amara su Twitter
Camminando per le vie... Camminando per le vie.... Scoprire una città a piedi significa amplificare a dismisura il valore emotivo di un viagg...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi Camminando per le vie... su Twitter
I luoghi segreti più belli d'Europa I luoghi segreti più belli d'Europa. Il Vecchio Continente riserva ancora la sorpresa di luoghi segreti. Lonely Planet è riusci...
Invia ad un amico Invia ad un amico Condividi I luoghi segreti più belli d'Europa su Twitter

EBOOK-AUSTRALIANDO.jpg

Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie

EBOOK-AUSTRALIANDO.jpg

Registrati come Operatore Turistico

EBOOK-SANGREAL.jpg