Pace dopo 21 anni di guerra e 2 milioni di morti
La firma, ieri sera, dell'accordo globale sul conflitto nel Sudan tra il governo di Khartoum e gli indipendentisti del sud pone fine ad una guerra civile durata 21 anni e che ha causato oltre due milioni di morti.

Sito o fonte Web: www.vita.it
Ecco una breve cronologia. 1983: a ottobre, il presidente del Sudan Gaafar Nimeiri introduce la Sharia, la legge islamica. Le relazioni con le popolazioni del sud, in maggioranza animiste o cristiane, si deteriorano. L'anno successivo nascono due movimenti di guerriglia, il Movimento di liberazione del popolo del Sud (Splm) e l'Esercito popolare di liberazione del Sudan (Spla) del leader John Garang. 30 GIU 1989: colpo di stato del generale Hassan Omar El Bashir. 14 LUG 1992: le forze governative sudanesi riconquistano numerosi territori nel Sud, tra cui la principale base dei ribelli dell'Spla a Torit. 1993: primi colloqui di pace tra il regime di Khartoum e l' Spla, patrocinati dall'Igad (organismo che raggruppa gli Stati del Corno d'Africa). Le trattative si interompono nel 1994. 21 APR 1997: dopo le elezioni del marzo 1996, che confermano il presidente El Bashir al potere, il governo sudanese firma accordi di pace con l'Splm e altre fazioni della guerriglia che si sono staccate dall'Spla. 29 OTT 1997: cominciano a Nairobi (Kenya) colloqui di pace tra il governo sudanese e i ribelli del Sud. 12 DIC 1999: il presidente El Bashir decreta lo stato d'emergenza e scioglie il Parlamento presieduto dal fondamentalista islamico Hassan El Turabi. Il 21 febbraio 2001 El Turabi e' arrestato con l'accusa di aver raggiunto un'intesa con i ribelli dell'Spla contro il presidente El Bashir. 17 GIU 2001: Garang, dopo aver condizionato un cessate il fuoco alla fine dell'estrazione petrolifera nel Sud del paese, minaccia le compagnie petrolifere straniere di essere ''un obiettivo militare''.
Bashir assicura che difendera' i pozzi. 20 LUG 2002: dopo cinque settimane di colloqui a Machakos (Kenya), il governo sudanese e l'Splm firmano un protocollo di intesa sulle questioni dell'autodeterminazione delle popolazioni del Sud ed sul rapporto Stato-religione. 27 LUG 2002: a Kampala (Uganda) si incontrano per la prima volta il presidente Bashir e il leader dell'Spla Garang. 24 SET 2003: a Naivasha, con una 'cabina di regia' svolta da Usa, Gb e Italia e la mediazione ufficiale del Kenya, viene raggiunto un accordo per estendere il cessate il fuoco, in atto da oltre un anno, e sulla questione della sicurezza. 7 GEN 2004: sempre a Naivasha (Kenya), il governo di Khartoum e l'Spla raggiungono un accordo sui proventi petroliferi. Le parti concordano che tali proventi verranno distribuiti a meta' tra nord e sud. (Pubblicato il 29 maggio 2004) -
Letture Totali 10 volte - Torna indietro
Pagine correlate...




Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie