Il viceré di Ouidah
Il viceré di Ouidah, romanzo ambientato in Togo e Benin di Chatwin Bruce - Prezzo € 6,20 149 p. Ed. Adelphi
SCONTATO!!! Acquista on line "Il viceré di Ouidah"

Se il segno distintivo di "Le vie dei canti" era il nomadismo della narrazione che fungeva da contrappunto all'argomento del libro, "anche in "Il viceré di Ouidah" la pulsione che spinge il protagonista a muoversi finché gli è possibile è l'ansia del viaggio, la ricerca disordinata di una conoscenza istintiva e totale. Ma un altro aspetto di "Le vie dei canti", il suo interesse per la contaminazione, il suo carattere meticcio, è presente anche in questo romanzo precedente, sul piano dello stile più che del contenuto: il linguaggio di Chatwin è sincretista, unisce immagini e parole di struggente dolcezza e di atroce crudezza nella stessa frase, con uno stile che lo stesso autore definisce "spoglio e cesellato". C'è sempre nelle frasi di Chatwin un elemento incongruo, una presenza che non aiuta a conferire alla frase consenso immediato ma la invita piuttosto a sfuggire a esso. Uniti al suo gusto per l'accumulazione, mantenuti appena un po' più del necessario per farli apparire fuori luogo, apparentemente inutili e dunque significativi, gli elementi incongrui fanno la narrazione, la caratterizzano come una storia di Chatwin: i carillon svizzeri che insieme a "divani di jacaranda, un servizio da toilette di opalina, un letto goanese", un pianoforte e un biliardo vengono acquistati dal protagonista per la sua casa nel Dahomey; i costumi della "Semiramide" di Rossini indossati da una corte africana; "cibo, sangue, piume e Gordon's Gin" sparsi sul letto di Francisco morto; l'altarino "con Cristo e gli Apostoli, che sedevano a tavola con davanti un pollo di gesso. Gli occhi del Signore erano color turchese e la testa era irta di veri capelli rossi" (p: 48); le profezie dello schiavista, frutto di un raggelante delirio.
Chatwin riesce a creare un personaggio negativo ma al tempo stesso "forte", sa renderlo affascinante nella sua potenza, tanto da farci quasi affezionare a lui nonostante tutto o quasi, nella sua vita ci ripugni.
Da questo libro hanno tratto un famoso film, "Fitzcarraldo" per il quale Chatwin ha fatto da consulente. (Pubblicato il 12 marzo 2004) -
Letture Totali 26 volte - Torna indietro
Pagine correlate...



Con validità di almeno 6 mesi
Visto
Si possono ottenere vi...

Il Benin è il posto ideale per osservare l'elaborata cultura afr...
Questo contributo e' frutto di un invio esterno a Viaggiatorionline.com. Se sei certo che esso violi le regole del Diritto d'Autore o della Proprieta' Intellettuale ti preghiamo di avvisarci immediatamente utilizzando i Commenti, aggiungendo poi Abuso e motivazione. Grazie
SCONTATO!!! Acquista on line "Il viceré di Ouidah"