Usa. Stati Uniti


Da non perdere (sintesi)
New York (vedere la relative pagine). San Francisco (vedere le relative pagine). Boston e il New England, specialmente durante il Foliage (da fine settembre a metà ottobre). La Route 101 tra Keene and Amherst (New Hampshire), la quintessenza del New England, sempre durante il Foliage. Da fare anche l'ascensione al Mt. Monadock, una delle più belle camminate di tutti gli States. Las Vegas e dintorni. Monument Valley. La Pacific Coast Highway. S. Francisco. Denver e dintorni (Silverton, Durango, gole rocciose, luoghi brulli, polverosi punteggiati da arbusti secchi, Four Corners, l'unico luogo negli Stati Uniti in cui confinano quattro stati: Nuovo Messico, Colorado ,Utah e Arizona). Più a sud si trova il parco nazionale della Mesa Verde dove si entra scortati da un Ranger. Tutti gli edifici sono ricavati nella roccia in cui rimangono incastonati. San Antonio (bel posto, fai la camminata attorno al fiume. Interessante Alamo. Ci sono anche diverse buone spiagge per nuotare. Inoltre è un buon punto di partenza per fare un'escursione in Messico). San Diego. Deep South. Atlanta. New Orleans. Baton Rouge, la regione dei Cajun in Luisiana. Florida. Keys, Sanibel e Anna Maria Island, tranquille e molto belle. Imperdibile la coast to coast. Più a nord il Maine. Acadia National Park e Bar Harbor sono famosi per i loro panorami oceanici. Il paesaggio è ovunque sempreverde.

Si può perdere
Miami, ma sono da vedere le Keys. Los Angeles (con l'esclusione di S.Monica) è per molti una delusione perché è molto estesa e spesso anonima, ma chi riesce a passarci molto tempo (una settimana o più) cambia in genere opinione.

Da non perdere (dettagli)
Nevada
Las vegas si trova in posizione strategica rispetto a molti parchi nazionali. Nei dintorni: Death Valley, Joshua Tree, Yosemite, Grand Canyon (c'è un pulmino interno che fa tutto il percorso. Puoi scendere ad ogni fermata e risalire perché ne passa uno ogni dieci minuti. Attenzione: è sempre molto caldo, specialmente nelle ore di punta e nelle gironate di settembre-ottobre, ma poi la temperatura cala bruscamente. Per chi si muove a piedi, leggero, la salita al Bright Angel si fa bene in un giorno. Se invece fai campeggio e porti molto peso, puoi fermarti all'Indian Gardens per la notte. Ci sono anche dormitori e la cucina. Però è sempre freddo. Infatti il percorso per il Bright Angel a partire dall'Indian Gardens è costantemente in ombra. Tenetelo ben presente se andate in inverno), Bryce (si trova sopra Page, Lake Powell e Kanab sulla 89. Quando entrate andate al Visitor Center per depliant e informazioni, poi percorrete un unica strada di circa 30 km fino al Rainbow Point. Ci sono tante fermate per godere dell’incantevole paesaggio ad una altitudine che va dai 2018 ai 2748. E' consigliabile avere dietro vestiti più pesanti), Zion. Per vederli tutti occorrono almeno 6 giorni.

Usa. Stati Uniti (Pubblicato il 23 maggio 2004)